COME PREPARARE E CONGELARE IL SOFFRITTO
Salve a tutti! Oggi vediamo come preparare e congelare il battuto per soffritto!
Il battuto per soffritto, composto dal sacro trio, sedano, carota e cipolla, sono la base di moltissime ricette italiane.
Non sono indispensabili solo per il ragù, ma anche per risotti, verdure saltate in padella, polepette ecc,
Ma il dover mettermi a tagliare sedano, carota e cipolla OGNI VOLTA nuoce gravemente alla mia pigrizia.
Quindi per evitare il problema, compro tonnellate di questi tre ingredienti per farci un bel po’ di soffritto da congelare.
Inoltre quando preparo il battuto per soffritto, preparo anche il brodo vegetale.. con gli scarti.
Come? vediamo.
Oggi prepariamo insieme il
BATTUTO PER SOFFRITTO
INGREDIENTI
1 costa di sedano
2 carote
2 cipolle
OCCORRENTI
Contenitori adatti al freezer
Etichette adesive
P.S
Potete aggiungere al soffritto anche dell’aglio o delle erbe aromatiche, come rosmarino, salvia, alloro ecc, io non le aggiungo semplicemente perché preferisco avere una base per soffritto più neutra da utilizzare in tutte le preparazioni, ma ovviamente potete fare come preferite.
PROCEDIMENTO
Tagliamo le verdure!
Potete tranquillamente utilizzare un tritatutto ed il gioco è bello che fatto. Ma in questo modo le verdure verranno tutte a pezzettini irregolari, ovviamente vanno bene lo stesso, io preferisco tagliarle a mano, sia perché hanno più consistenza, sia perché così mi alleno con il coltello. Fate voi.
Se volete tagliarle a mano, vi consiglio vivamente di tagliare le cipolle per ultime, a meno che non vi piaccia piangere lacrime amare.
IL SEDANO
Togliamo le foglie dalla costa del sedano.
Se le foglie sono belle fresche e tante, potete preparare anche un pesto di foglie di sedano, una ricetta ottima se amate questo ortaggio. Il procedimento è lo stesso del pesto alla genovese.
Scusate la disgressione, continuiamo.
Laviamo bene i gambi del sedano e rimuoviamo i filamenti più duri e verdi con uno spelucchino o un coltellino.
Questi filamenti non li buttiamo perchè li useremo nel brodo.
Se il gambo risulta molto lungo lo dividiamo in due e con il coltello
Tagliamo il sedano prima per il lungo a fettine.
ed poi a cubetti.
LE CAROTE
Laviamole bene, magari con una spazzola per verdure.
Ora possiamo rimuovere la bucce con un pelapatate e metterle insieme agli scarti del sedano.
Inoltre se tagliamo le verdure a mano, le parti più grosse o che sono tagliate male possiamo usarle nel brodo.
Tagliamo anche le carote in strisce e poi a cubetti.
Bene ora iniziamo a piangere.
LE CIPOLLE
Tagliamo le cipolle in due.
Prendiamo metà cipolla e tagliamola in orizzontale facendo attenzione a non arrivare fino alla fine, e poi in verticale. Ottenendo così dei piccoli pezzetti regolari.
Anche qui i pezzetti tagliati male e la parte finale della cipolla possiamo metterle nella ciotola degli scarti per fare il brodo di verdure.
Dopo aver pianto lacrime amare avremo due ciotole.
Una con il soffritto.
E una con le bucce e i pezzetti tagliati male.
Gli scarti li useremo per fare il brodo vegetale.
Vi lascio qui sotto il link al post completo.
COME FARE IL BRODO VEGETALE SENZA SPRECARE NIENTE
Per il soffritto invece mescoliamolo tutti e tre gli ingredienti e mettiamoli in contenitori per freezer.
Sul coperchio attacchiamo un’ etichetta con scritto il nome, mese e anno di “produzione”.
Si conservano in freezer tranquillamente per tre mesi.
SCONGELAMENTO
Se avete il microonde, come me, vi basterà mettere la modalità scongelamento per 1 minuto circa e sarà pronto all’utilizzo. Se non avete il microonde potete metterlo fuori dal freezer la sera prima o vicino a qualche fonte di calore.
Oppure buttarlo in modo tamarro direttamente in padella con l’olio.
Fate come preferite, non vi giudico (lo faccio anche io a volte ahah)
Ora possiamo usare il nostro soffritto in tutte le ricette che vogliamo senza la scocciatura di doverlo fare dall’inizio ogni volta!
Buon appetito!
Baci da Izumi
Seguitemi anche su Instagram, Facebook e Pinterest 🍓