RECENSIONE RESINA PEBEO
Oggi recensisco un nuovo tipo prodotto:
IL KIT PER LA RESINA DELLA PEBEO!
Ma prima..
COS’E’ LA RESINA?
La resina è un materiale, inizialmente utilizzato in campo industriale, che si è in seguito diffuso fino ad essere venduto nei normali negozi di belle arti.
Si presenta in forma liquida ed è composta da due componenti:
COMPONENTE A: ovvero la resina vera e propria
COMPONENTE B : chiamato indurente, perchè miscelato alla resina fa si che si solidifichi.
I due componenti vanno miscelati in dosi che variano a seconda della marca di resina che comprate.
Essendo liquida la resina prende la forma del contenitore in cui la si immerge.
Una volta immersa nello stampo si lascia asciugare per circa 1 giorno.
La resina può essere venduta già colorata o trasparente. Io prediligo quella trasparente perchè si può colorare a piacimento in molti modi.
I suoi usi sono davvero infiniti: Dal rivestimento di pavimentazioni, alla realizzazione di gioielli, di modellini, può essere colata su vari superfici (quadri, legno, ecc) per dare luogo a innumerevoli effetti artistici.
Fatta questa premessa: Iniziamo la recensione
RECENSIONE DELLA RESINA CRISTAL GEDEO
Premetto che non ho mai usato la resina, questa è stata la prima volta.
Il kit è dell’Azienda francese Pebeo e l’ho comprato in un negozio di belle arti.
La Pebeo ha un vasto assortimento di questi kit: Da quelli con la resina già colorata, o con effetti particolari, a quella semplice trasparente. Io ho comperato quest’ultima.
All’interno della confezione c’è tutto il necessario per iniziare a creare con la resina.
IL KIT E’ COMPOSTO DA:
– Libretto di istruzioni
– Due spatoline di legno per mescolare la resina
– Due misurini in plastica per misurare con precisione i due componenti
– Un guanto di plastica
– Il componente A da 100 ml
– Il componente B da 50 ml
Il costo del kit è sui 15 euro, abbastanza alto, ma per chi non ha mai utilizzato la resina può andare bene, soprattutto perchè le proporzioni con cui miscelare i due componenti sono davvero semplici: 2 parti di componente A e 1 parte di componente B.
Con 100 ml di resina ci ho fatto quattro colate.
Un altro appunto: la resina essendo liquida, va versata negli stampi.
Io ho usato alcuni stampi in silicone comperati nei casalinghi cinesi perfetti allo scopo. L’unica accortezza è che se si usa stampo di silicone opaco la creazione uscirà opaca, se invece è lucido la creazione uscirà lucida.
Lucido a parer mio è meglio.
VEDIAMO ORA CHE COSA HO COMBINATO:
Prima di tutto ho versato nel misurino di plastica in dotazione, 2 parti di componente A. Nell’altro misurino ho versato 1 parte di componente B. Ho poi versato quest’ultimo nel componente A e ho miscelato aiutandomi con la spatolina di legno.
Per colorare la resina già miscelata, in tanti colori diversi, potete trasferirne una parte dentro dei bicchierini di plastica, e vi aggiungete tutti i colori che desiderate.
La resina può essere colorata in tantissimi modi!
Potete versarci un po’ di colore acrilico, della tempera, dei pigmenti in polvere, del colorante alimentare, ombretti in polvere, smalto per unghie e glitter!
A questo punto non resta che sbizzarrirsi:
Nel primo stampo ho colato semplicemente della resina trasparente e vi ho inserito una stellina precedentemente fatta con il fimo e ho ricoperto il tutto con un altro po’ di resina.
Nei successivi stampi ho inserito gli zuccherini colorati per decorare i dolci (scaduti).

In altri vi ho aggiunto dello smalto per unghie che non usavo.

In altri ancora dell’ombretto in polvere e dei glitter.
Altri stampi invece li ho colorati aggiungendo dentro la resina un po’ di colorante per alimenti in pasta perlata.
E da qui iniziano i problemi, perché il colorante per alimenti in gel era troppo denso e forse la resina troppo poca.
Quindi dopo 24 ore, la resina dei primi stampi si era asciugata; ma quella in cui avevo aggiunto il colorante in gel perlato risultava ancora appiccicosa. Ho provato anche a metterli sul termosifone per farli asciugare ancora, ma niente.
Alla fine quelle con il colorante in gel le ho dovute buttare.
Nei successivi tentativi ho decorato l’interno degli stampi a cuore utilizzando uno stuzzicadenti e dello smalto.
Ho lasciato asciugare e vi ho versato sopra la resina colorata e non. Il risultato è molto carino.
L’unico errore che ho fatto è non tenere conto che le scritte vanno eseguite al contrario..

Ultimo esperimento è stato quello di inserire degli adesivi al contrario e immergerli nella resina trasparente.
Ho lasciato asciugare e vi ho poi riversato altra resina miscelata con gli zuccherini o colori vari.
Sono molto soddisfatta del risultato.
COSA NE PENSO DI QUESTO KIT
Nel complesso è un ottimo kit, perfetto come regalo o per chi, come me, sta iniziando ad avvicinarsi al mondo della resina.
Il fatto che i due componenti si miscelino in proporzione 2 a 1 è davvero comodo, rispetto ad altre resine la cui proporzione è 100gr x 60 gr. L’unica nota negativa volendo è il prezzo, perchè 15 euro per solo 150 ml di resina è tantino, ma nel complesso sono soddisfatta.
Questo è tutto per oggi. Voi avete mai provato a creare con la resina?
Baci da Izumi